(E1) Per i modelli RC, TC, MC
Q1 - Il prato mostra segni di ruote?
Se Sì - Andare a Q2.
Se No - Andare a Q3.
Q2 - Il sentiero sul prato garantisce una manovrabilità ottimale? (buche, salite/discese, fango, erba alta) Per le azioni correttive, consultare la tabella seguente:
Se Sì - Andare a Q3.
Se No - Livellare il sentiero e controllare se il problema è stato risolto. Se l’errore si ripete subito dopo un lieve slittamento del robot (dovuto alla presenza di fango), aumentare la sensibilità allo slittamento (Sensibilità allo slittamento) di 1 livello.
Service > P238. Andare a Q3.
Q3 - La ruota anteriore può ruotare liberamente sul proprio asse e rispetto al telaio del robot?
Se Sì - Andare a Q4.
Se No - Provare a sbloccare la ruota (potrebbero esserci detriti, fango o pacciame che impediscono alla ruota di girare liberamente).
Se non è possibile sbloccarla, sarà necessario portare il robot presso un centro di assistenza autorizzato per riparazione.
Q4 - Avviare il robot nel prato, in un punto che consenta un avanzamento di almeno 5 metri senza la possibilità di urtare ostacoli o di raggiungere uno dei fili.
Il robot procede senza problemi per più di 2 metri senza cambiare direzione?
Se Sì - Andare a Q5.
Se No - Aprire la schermata “Comportamenti” (Service --> P126) e controllare il valore n. 2 del parametro “Ultimo evento di stop”. La tabella seguente descrive i valori visualizzati. Registrare il valore visualizzato mentre il robot è in funzione e agire in base ai risultati.
Funzionamento con “Special Display”:
Una volta selezionato il menu “Special Display” desiderato, premere per passare dai menu utente alla schermata “Special Display” selezionata. Avviare il robot in modalità “Scan” premendo , dopodiché premere nuovamente per ritornare alla schermata “Comportamenti” mentre il robot è in funzione.
Controllare il valore n.2 (riga in alto, secondo valore da sinistra). Quando il robot cambia direzione in un punto imprevisto (al centro del prato), osservare il valore n.2 sullo schermo e confrontare il numero visualizzato con la tabella seguente. Controllare il numero nella tabella riportata sotto.
Numero |
Indica |
Quando si verifica? |
Cosa fare? |
0 |
Niente |
Nessun rilevamento. |
Niente. |
4 |
Distanza |
Si verifica quando il robot procede per 250 metri senza raggiungere un filo o urtare un ostacolo. |
Controllare con il cliente che il modello del robot sia adatto alle dimensioni del prato. |
6 |
Filo |
Il robot rileva un filo. |
Controllare con il cliente se c’è effettivamente un filo in quel punto o se si è trattato di un falso rilevamento. |
7 |
Paraurti |
Il robot rileva un rimbalzo. |
Controllare con il cliente se il robot ha effettivamente urtato un ostacolo in quel punto o se si è trattato di un falso rilevamento. |
8 |
Problema alla ruota anteriore |
Il robot ha rilevato un problema alla ruota anteriore. |
Controllare con il cliente se il robot è rimasto bloccato in un punto del prato in cui la ruota anteriore è finita in una buca. |
9 |
Slittamento della ruota anteriore |
Il robot ha rilevato uno slittamento della ruota anteriore. |
Controllare con il cliente se la ruota anteriore ruota liberamente sul proprio asse e rispetto al telaio del robot.
|
10 |
Sovracorrente |
Questo si verifica se una delle ruote è sottoposta a una corrente elevata. |
Verificare che non ci siano cause visibili per l’attrito rilevato durante la rotazione. Se non viene rilevato nulla, eseguire un test di guida e agire conformemente ai risultati. |
11 |
Pendenza |
Quando il robot opera su una pendenza superiore a 20° o al 35%. |
Robomow non è progettato per operare su superfici con una pendenza superiore a 20 gradi. |
12 |
Robot bloccato |
Durante l’operazione di taglio, quando il robot raggiunge il filo, si arresta e ritorna sul prato. Se il robot non ritorna sul prato, si arresterà con questo errore. |
Controllare quanto segue: 1. Il filo è fissato saldamente a terra. 2. Assicurarsi che il filo perimetrale sia installato su una superficie piana (con pendenza non superiore a 6° o al 10%). |
13 |
Fine bordo |
Il robot completa l’operazione di bordatura |
|
14 |
Filo perso |
Questo si verifica quando il robot perde il segnale del filo. Assicurarsi che l’alimentazione sia sempre collegata. |
Se non c’è nessun problema di alimentazione, portare il robot, la centralina e la stazione di base presso un centro di assistenza autorizzato per un’ulteriore analisi. |
15 |
Rilevamento stazione di aggancio |
Il robot rileva la presenza di una stazione di base nei dintorni. |
Controllare con il cliente se nel raggio di 2 metri è installata effettivamente una stazione di base. |
Q5 - Azionare il robot e osservarne il comportamento per circa 30 minuti. È stato rilevato un comportamento anomalo durante il funzionamento? (cambio di direzione al centro del prato, avanzamento interrotto senza alcuna causa visibile, ecc.)
Se Sì - Portare il robot presso un centro di assistenza autorizzato per un’ulteriore analisi.
Se No - Lasciare il robot in funzione e, se il problema si ripresenta, contattare il numero verde per un’ulteriore analisi.
Per i modelli RS, TS, MS
Q1 - Il prato mostra segni di ruote?
Se Sì - Andare a Q2.
Se No - Andare a Q3.
Q2 - Il sentiero sul prato garantisce una manovrabilità ottimale? (buche, salite/discese, fango, erba alta) Per le azioni correttive, consultare la tabella seguente:
Se Sì - Andare a Q3.
Se No - Livellare il sentiero e controllare se il problema è stato risolto. Se l’errore si ripete subito dopo un lieve slittamento del robot (dovuto alla presenza di fango), aumentare la sensibilità allo slittamento (Slippage Sensitivity) di 1 livello. Accedere a Service > Settings > Slippage > Sensitivity.
Andare a Q3.
Q3 - La ruota anteriore può ruotare liberamente sul proprio asse e rispetto al telaio del robot?
Se Sì - Andare a Q4.
Se No - Provare a sbloccare la ruota (potrebbero esserci detriti, fango o pacciame che impediscono alla ruota di girare liberamente).
Se non è possibile sbloccarla, sarà necessario portare il robot presso un centro di assistenza autorizzato per riparazione.
Q4 - Avviare il robot nel prato, in un punto che consenta un avanzamento di almeno 5 metri senza la possibilità di urtare ostacoli o di raggiungere uno dei fili.
Il robot procede senza problemi per più di 2 metri senza cambiare direzione?
Se Sì - Andare a Q5.
Se No - Aprire il menu della schermata “Behavior”: Service > P122
(Service > Information > Special Display > Behavior screen) e controllare il valore n.2, “Last Termination Event”. La tabella seguente descrive i valori visualizzati. Registrare il valore visualizzato mentre il robot è in funzione e agire in base ai risultati.
Funzionamento con “Special Display”:
Una volta selezionato il menu “Special Display” desiderato, premere per passare dai menu utente alla schermata “Special Display” selezionata. Avviare il robot in modalità “Scan” (saltare “Edge”), dopodiché premere nuovamente per ritornare alla schermata “Behaviour” mentre il robot è in funzione.
Controllare il valore n.2 (riga in alto, secondo valore da sinistra). Quando il robot cambia direzione in un punto imprevisto (al centro del prato), osservare il valore n.2 sullo schermo e confrontare il numero visualizzato con la tabella seguente. Controllare il numero nella tabella riportata sotto.
Numero |
Indica |
Quando si verifica? |
Cosa fare? |
0 |
Nessuna |
Nessun rilevamento. |
Niente. |
4 |
Distanza |
Si verifica quando il robot procede per 250 metri senza raggiungere un filo o urtare un ostacolo. |
Controllare con il cliente che il modello del robot sia adatto alle dimensioni del prato. |
6 |
Filo |
Il robot rileva un filo. |
Controllare con il cliente se c’è effettivamente un filo in quel punto o se si è trattato di un falso rilevamento. |
7 |
Paraurti |
Il robot rileva un rimbalzo. |
Controllare con il cliente se il robot ha effettivamente urtato un ostacolo in quel punto o se si è trattato di un falso rilevamento. |
8 |
Problema alla ruota anteriore |
Il robot ha rilevato un problema alla ruota anteriore. |
Controllare con il cliente se il robot è rimasto bloccato in un punto del prato in cui la ruota anteriore è finita in una buca. |
9 |
Slittamento della ruota anteriore |
Il robot ha rilevato uno slittamento della ruota anteriore. |
Controllare con il cliente se la ruota anteriore ruota liberamente sul proprio asse e rispetto al telaio del robot. |
10 |
Sovracorrente |
Questo si verifica se una delle ruote è sottoposta a una corrente elevata. |
Verificare che non ci siano cause visibili per l’attrito rilevato durante la rotazione. Se non viene rilevato nulla, eseguire un test di guida e agire conformemente ai risultati. |
11 |
Pendenza |
Quando il robot opera su una pendenza superiore a 20° o al 35%. |
Robomow non è progettato per operare su superfici con una pendenza superiore a 20 gradi. |
12 |
Robot bloccato |
Durante l’operazione di taglio, quando il robot raggiunge il filo, si arresta e ritorna sul prato. Se il robot non ritorna sul prato, si arresterà con questo errore. |
Controllare quanto segue: 1. Il filo è fissato saldamente a terra. 2. Assicurarsi che il filo perimetrale sia installato su una superficie piana (con pendenza non superiore a 6° o al 10%). |
13 |
Fine bordo |
Il robot completa l’operazione di bordatura |
|
14 |
Filo perso |
Questo si verifica quando il robot perde il segnale del filo. Assicurarsi che l’alimentazione sia sempre collegata. |
Se non c’è nessun problema di alimentazione, portare il robot, la centralina e la stazione di base presso un centro di assistenza autorizzato per un’ulteriore analisi. |
15 |
Rilevamento stazione di aggancio |
Il robot rileva la presenza di una stazione di base nei dintorni. |
Controllare con il cliente se nel raggio di 2 metri è installata effettivamente una stazione di base. |
Q5 - Azionare il robot e osservarne il comportamento per circa 30 minuti. È stato rilevato un comportamento anomalo durante il funzionamento? (cambio di direzione al centro del prato, avanzamento interrotto senza alcuna causa visibile, ecc.)
Se Sì - Portare il robot presso un centro di assistenza autorizzato per un’ulteriore analisi.
Se No - Lasciare il robot in funzione e, se il problema si ripresenta, contattare il numero verde per un’ulteriore analisi.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.